416 euro a famiglia, ecco la stangata d’autunno: l’elenco dei rincari previsti

Neanche il tempo di svuotare le valigie e tornare alla routine quotidiana che sono diverse le spese che le famiglie italiane sono chiamate a fronteggiare al rientro dalle vacanze estive

Mare, montagna, una gita sul lago, la città d’arte o quel viaggio per molti anni sognato e finalmente diventato realtà. Tante sono state le mete degli italiani che anche quest’anno sono state scelte per trascorrere le meritate vacanze. Sempre più brevi, spezzate, qualcuna a luglio, un’altra parte ad agosto, ma pur sempre scelte in base al budget cercando di ottimizzare al massimo la spesa prevista nel budget di ogni famiglia.

416 euro a famiglia, ecco la stangata d’autunno: l’elenco dei rincari previsti – Mcnews.it

Ma come sempre, immancabili ogni anno alla fine dell’estate le famiglie italiane devono fare i conti con aumenti improvvisi, balzelli nelle tasse, rincari per i libri di scuola che vanno immediatamente ad erodere quel gruzzoletto messo appositamente da parte e non investito nella villeggiatura. Una serie di rincari che entreranno in vigore già nella seconda metà di settembre.

Ecco la stangata per le famiglie

L’estate sta finendo cantava qualcuno molti anni fa cos’ come le vacanze per la maggioranza degli italiani che anche quest’anno hanno dovuto fare i conti con prezzi alle stelle, il caro spiagge con ombrelloni e lettini alle stelle, l’overturism in montagna e un’euro sempre più debole rispetto alle altre monete come dollaro e sterlina. Ma l’italiano oramai sa bene come districarsi in questa situazione e riuscendo a “rimodellare” le proprie vacanze seguendo le esigenze del proprio budget.

Ecco la stangata per le famiglie – Mcnews.it

Ma come ogni anno, anche questo settembre presenta un conto molto salato che rincari, aumenti vari e balzelli sulle tasse per kil portafoglio delle famiglie. IL Codacons ha infatti già stilato un elenco delle spese imminenti e salate da sostenere al ritorno dalle vacanze e arriva addirittura a calcolare un salasso di oltre 416 euro in media a famiglia in più nei prossimi tre mesi.

Tutti i rincari previsti

Sonmo tante le voci che andranno ad incidere sul budget di ogni famiglia italiana, basti pensare che solo per gli alimentari un nucleo con due figli, dovrà mettere in conto una maggiore spesa autunnale da circa 130 euro in più rispetto allo stesso periodo del 2024, escluse le spese legate alle festività natalizie. Ma secondo l’associazione per i consumatori, a pesare sul bilancio familiare saranno come al solito soprattutto i consumi energetici, ipotizzando un aumento medio delle tariffe del 15% nell’ultimo scorcio di 2025, il Codacons stima un incremento di circa 170 euro a nucleo.

Tutti i rincari previsti – Mcnews.it

Una vera e propria batosta. Il rientro dalle ferie comporta a settembre il suono della prima campanella per la ripartenza dell’anno scolastico che comporterà per il Codacons una raffica di incrementi dei prezzi al dettaglio che andranno dal +3,8% dei libri di testo al +5% per il materiale, circa 50 euro a famiglia. Mentre sul fronte dei manuali didattici, l’importo medio per studente si attesta oggi sui 580 euro alle medie e 1.250 alle superiori.

Gestione cookie