Giorgio+Armani+e+lo+sport%3A+una+passione+che+andava+oltre+la+moda
mcnewsit
/2025/09/04/giorgio-armani-e-lo-sport-una-passione-che-andava-oltre-la-moda/amp/
Societá

Giorgio Armani e lo sport: una passione che andava oltre la moda

Nella giornata odierna è venuto a mancare a 91 anni uno dei più grandi stilisti della storia che ha influenzato la moda in Italia e nel mondo degli ultimi cinquanta anni

È morto Giorgio Armani, il noto stilista e imprenditore italiano fondatore dell’azienda omonima, aveva 91 anni. La camera ardente sarà allestita a partire da sabato 6 settembre e sarà visitabile fino a domenica 7 settembre, dalle ore 9 alle ore 18, a Milano, in via Bergognone 59, presso l’Armani/Teatro. Per espressa volontà del noto stilista, i funerali si svolgeranno in forma privata.

Giorgio Armani e lo sport: una passione che andava oltre la moda – Mcnews.it – Ansa foto

Giorgio Armani non soltanto ha contrassegnato oltre cinquanta della moda, facendo conoscere la creatività italiana nel mondo, ma ha anche rappresentato con la sua liasion il perfetto connubio tra moda e sport legando il marchio Armani alle più importanti manifestazioni sportive, alla squadra di basket della sua città natale, alla Nazionale italiana, oltre ad aver vestito alcuni tra i più noti campioni degli ultimi anni. Una passione, quella per lo sport, da parte dello stilista di Piacenza, che andava oltre la moda.

Moda e sport unite dal suo genio

l mondo della moda piange la scomparsa di Giorgio Armani, che negli ultimi due decenni ha lasciato un’impronta forte anche nello sport vestendo campioni e squadre iconiche. La moda era il suo sogno da ragazzo che ha trasformato in un successo planetario grazie  astile, eleganza e idee rivoluzionarie che hanno influenzato e fatto tendenza in Italia e nel Mondo, ma lo sport era la sua passione nascosta che poi è uscita prepotentemente alla ribalta grazie all’ennesima idea geniale. Da più di vent’anni infatti il nome di Giorgio Armani è legato al mondo dello sport. In particolare, nel 2008 infatti è diventato proprietario dell’Olimpia Milano, club di basket con cui ha conquistato sei Scudetti, quattro Coppe Italia e quattro Supercoppe italiane, oltre alla partecipazione alla Final Four di Eurolega nel 2021, riportandola nell’élite del basket italiano ed Europeo.

Giorgio Armani ha sempre amato lo sport perché per lui ha sempre rappresentato il campo che meglio riflette i valori di disciplina, eccellenza, coraggio, generosità di squadra, che hanno ispirato da sempre le sue leggendarie imprese nel mondo della moda, dunque, in quello della cultura. Ecco perchè nel 2004 ebbe l’intuizione di creare la linea dedicata EA7, una linea sportiva dedicata proprio ai più giovani che praticavano con più assiduità qualche disciplina sportiva.

La divise delle Nazionali italiane e l’abbraccio con il Napoli

Ma nessuno però ha saputo mai che quel sette inserito in un marchio che è entrato nella storia era dedicato al numero di maglia  uno dei campioni più ammirati da Armani, Andriy Shevchenko, quando il campione ucraino indossava la casacca del Milan, altra grande passione dello stilista scomparso oggi. Un connubio tra la moda e i campioni dello sport che dall’unione poi noin si sarebbe più fermata nella ricerca di sempre nuovi testimonial.

Ma Armani nel calcio ci arrivò per gradi, prima ha scelto di fornire le divise di rappresentanza ufficiali della varie Nazionali italiani nelle manifestazioni più importanti, come Mondiali e Europei di calcio o le divise “da riposo” per gli atleti italiani alle Olimpiadi. Un orgoglio per lo sport azzurro e un onore per lo stilista italiano. Poiu è arrivato il Napoli e quell’incontro con Aurelio De Laurentis che ha portato ad un cambiamento epocale, con la fine della sacralità della maglia di un club calcistico. Un binomio più che fortunato visto che con EA7 il Napoli ha festeggiato due scudetti in tre anni, generando nuovi incredibili ricavi che altrimenti non avrebbe mai generato. Un esempio su tutti l’iconica ,maglia azzurra con il volto stampato di Diego Armando Maradona. Migliaia di pezzi venduti per un giro d’affari inimmaginabile. La Ferrari, le campionesse dello sci, il tennis il nuoto, tutti gli sport e tanti grandi campioni hanno indossato il marchio Armani. Un marchio che è andato oltre la moda entrando nello sport in maniera dirompente.

Mauro Simoncelli

Romano di nascita, giornalista, scrittore, appassionato di sport e non solo. Mi piace informarmi e informare su tutto ciò che accade intorno a noi. Da sempre collaboro con giornali e tv e mi arricchisco attraverso il contatto quotidiano della radio. Oggi scelgo l’informazione quotidiana a tutto campo con passione e determinazione.

Published by
Mauro Simoncelli

Recent Posts

Addio a Dop e Igp? Clima, tecnologia e non solo cambiano il made in Italy

Il made in Italy è sempre stato il punto di forza della nostra economia, ma…

6 ore ago

La Flotilla partirà il 7 settembre per Gaza: chi sono i politici italiani a bordo

Il conto alla rovescia per le navi della flotilla che partiranno in direzione di Gaza…

12 ore ago

Colpo di scena per il Festival: accordo trovato, l’annuncio ufficiale

Il Festival è stato al centro di diverse indiscrezioni nelle ultime settimane. E proprio in…

21 ore ago

Covid, botta e risposta tra Trump e Pfizer: la verità sul vaccino più discusso

Un vero e proprio battibecco mediatico quello che si è scatenato nelle ultime ore tra…

24 ore ago

Automobili, il mercato italiano si allarga: le novità

Il mondo delle automobili sta sicuramente cambiando. E anche il mercato italiano è pronto ad…

1 giorno ago

L’Ai rivoluziona il food e il beverage: i numeri parlano chiaro

Il food e il beverage potrebbe presto essere rivoluzionato dall'intelligenza artificiale: ecco come potrebbe cambiare…

2 giorni ago