Se vuoi conoscere anche tu del cinema ci sono almeno dieci film che non puoi non vedere. Oggi te li diciamo noi per farti una cultura base sulla settima arte.
Il cinema è costellato da capolavori, diventa molto interessante approfondire il tutto, consapevoli di trovarci di fronte a degli spunti che non tutti conoscono.

Il cinema è diventato di fatto un qualcosa che fa parte delle nostre vite, le storie raccontate sullo schermo ci regalano degli spunti davvero interessanti che meritano di essere raccontate da vicino. Oggi vogliamo andare più a fondo proponendovi dieci film che non puoi non vedere se vuoi conoscere il cinema. Non sono i più belli, ma i più significativi e che hanno cambiato la storia del cinema.
Dieci film da vedere per conoscere il cinema
Andiamo dunque a vedere questi dieci film che sono fondamentali per iniziare a farsi una cultura del cinema, vi spiegheremo anche il motivo per andare ad approfondirli.

Eccoli:
- Quarto potere: Sicuramente questo capolavoro di Orson Welles è una delle testimonianze più importanti della potenza del cinema. Inventò la profondità di campo di fatto, ma ci sono alcuni pezzi di bravura che nessuno ruscirà a raggiungere;
- La corazzata Potemkin: citato parodisticamente da Fantozzi, in realtà il film di Sergej Ejzensteijn è un capolavoro clamoroso, qui il montaggio è diventato arte, cinema, pieno di dolore e di emozioni;
- Paris Texas: Wim Wenders dipinge immagini, dipinge cinema e arriva dritto al cuore del pubblico, lo fa con personalità e grandissima emozione;
- La vita è meravigliosa: un film per sognare e capire che nella vita c’è sempre importante possibilità nell’andare avanti;
- Aguirre furore di Dio: Werner Herzog dirige un film che è un viaggio all’inferno, Aguirre diventa un novello Dante Alighieri che viaggia dentro la morte;
- Aurora: Murnau è il primo a intuire il suono diegetico come nuovo spunto nel cinema muto, con questo capolavoro ci insegna moltissimo;
- Nostalghia: Tarkovskij dipinge cinema e riesce a farci arrivare a segno con personalità e intelligenza;
- Il Decalogo: Kieslowski dipinge dieci film da un’ora l’uno che con la scusa dei dieci comandamenti dipinge quello che è l’uomo moderno;
- Amici Miei: Se dovete capire il significato di commedia guardate questo magico film che riflette e si apre a confini incredibilmente efficaci.
- Il Posto delle Fragole: Bergman disegna sulla tela, un film profondo e in grado di regalarci degli spunti straordinari. Nulla si può fare quando ci si trova a non voler tornare indietro.